I MEGLI


lunedì 6 settembre 2010

Il Colonnippo Filello

Un altro assaggio dello spettacolo

Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Secondo me la donna...

Un pezzo tratto dal nostro spettacolo

Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 1 settembre 2010

Alcune foto di scena




Alcune foto di scena del debutto de "I Megli" il 20 marzo scorso al Teatro Comunale di Sasso Marconi in occasione del premio Nik Novecento.
1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Chi siamo

Michele Davalli e Delia Sebelin si incontrano per caso nel dicembre 2009 alla premiazione di un concorso letterario.

Visti e piaciuti nello stato in cui si trovavano iniziano a collaborare alla realizzazione di uno spettacolo.

Provengono da esperienze teatrali ed attoriali diverse: più ruspante lui, più tecnica lei.

A tutt'oggi non hanno ancora litigato.

Da dove veniamo

Michele Davalli - Ha fatto parte della compagnia "I Fattincasa" con la quale ha interpretato il ruolo di co-protagonista nella farsa di Dario Fo "Gli imbianchini non hanno ricordi" fino al giugno 2009. E' stato finalista al concorso "Finestre di Teatro" a Bologna nel 2007 e al Poetry SLA!M sempre a Bologna nel 2010.
Ancora nel 2010 ha curato ed interpretato un adattamento teatrale del libro "Nato. Colpito e affondato" di Gianni Lannes.
Nel 2011 è in scena con "L'importanza di chiamarsi Ernest" di Oscar Wilde nella parte di Jack Worthing.
Nel 2012 è protagonista nella commedia brillante di Ray Cooney, "Se devi dire una bugia dilla grossa"


Delia Sebelin - Presta la propria voce a pubblicità di diverse emittenti radiofoniche (Lattemiele, Radio Bruno, RTL). Recita brani teatrali e cinematografici per emittenti radiofoniche (Radio Città Fujiko).
Recita poesie e brani teatrali in occasione di eventi. Presenta spettacoli.
Insegna Dizione, Recitazione e Lettura ad attori e cantanti



Dove andiamo

Nel 2010 insieme scrivono ed interpretano “Assurdo non troppo”, lo spettacolo è un mix di scene brevi ma efficaci, i cui testi sono il frutto dell'adattamento di alcuni brani di Achille Campanile, Dario Fo, Jacopo Fo e Franca Rame, Stefano Benni, Giorgio Gaber e Vittorio Metz.

Un testo dove l'assurdità diventa ordinaria, per mostrare al pubblico quanto l'irrazionale assomigli, in realtà, a ciò che chiamiamo “normale”.

Sempre nel 2010 partecipano alla tournee di presentazione del romanzo “Per i buoni sentimenti rivolgetevi altrove” di Roberto Carboni dando voce ai protagonisti del libro collaborando con i musicisti Paolo Buconi e Claudio Brizi.

Nel 2011 mettono in scena “Secondo me la donna”, un testo in cui la diversità tra universo maschile e femminile sottolinea i diversi approcci alla quotidianità.

Ancora nel 2011 partecipano al concorso per cabarettisti "Ridan a Bulaggna" organizzato da Silvia Parma e Radio Città Fujiko classificandosi al 3° posto.

In Ottobre, con l'uscita del nuovo romanzo di Roberto Carboni "Nero Bolognese", ricomincia la collaborazione con lo scrittore bolognese per il suo tour di presentazione.

Il sodalizio con Roberto Carboni continua nel 2012 con il tour di presentazione del suo quarto romanzo "Alle spalle del Nettuno".


Per contatti

E-mail m.davalli@gmail.it


Facebook Compagnia Teatrale I Megli







Archivio blog

  • ►  2012 (8)
    • novembre (1)
    • ottobre (2)
    • aprile (2)
    • marzo (1)
    • febbraio (2)
  • ►  2011 (12)
    • novembre (3)
    • ottobre (4)
    • settembre (1)
    • marzo (1)
    • febbraio (1)
    • gennaio (2)
  • ▼  2010 (10)
    • novembre (3)
    • ottobre (1)
    • settembre (3)
    • agosto (2)
    • luglio (1)
Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di i-bob. Powered by Blogger.